Category:

La nascita della comunicazione senza fili: il primo esperimento di Guglielmo Marconi

Nel 1894, Guglielmo Marconi, un giovane di vent’anni, si trovava in vacanza sulle Alpi piemontesi, ad Andorno, nel biellese. Durante questo periodo, ebbe l’opportunità di incontrare il professor Vincenzo Rosa. In seguito a lunghe conversazioni con il professore, Marconi cominciò a definire meglio gli ambiziosi obiettivi scientifici che si era prefissato. Queste discussioni si rivelarono […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Antartide: un continente inesplorato e la minaccia del ritiro della calotta glaciale

Sotto la calotta glaciale antartica si cela un continente di grande complessità geologica, ancora in gran parte inesplorato. Il 98% della superficie dell’Antartide è coperto da uno strato di ghiaccio che varia da 1 a 2 km di spessore, rendendo estremamente difficile l’acquisizione di dati dettagliati. Tuttavia, negli ultimi decenni, gli studi geologici hanno rivelato […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Lo storione Beluga: un gigante minacciato dalla domanda di caviale e dai pericoli ambientali

Lo storione beluga (Huso huso) è una specie straordinaria e affascinante, nota per la sua enorme dimensione e longevità. In grado di vivere per decenni e raggiungere dimensioni imponenti, è uno dei pesci più grandi al mondo. Tuttavia, nonostante il suo straordinario adattamento alle acque di fiumi e mari, l’habitat e la sopravvivenza dello storione […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Nara Dreamland: la Disney giapponese che ha ceduto il passo alla concorrenza

Inaugurato nel 1961 come un’interpretazione giapponese della Disneyland californiana, Nara Dreamland avrebbe dovuto essere una delle principali attrazioni turistiche del Giappone. Il parco presentava repliche dei simboli iconici di Disneyland, come Main Street USA e il castello di Sleeping Beauty, insieme a mascotte simili a Topolino, Ran-chan e Dori-chan. Inizialmente, il parco attirava oltre 1,7 […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Il silenzio dello spazio: perché non possiamo ascoltare nulla nello spazio

Nel vasto vuoto dello spazio, una delle peculiarità più affascinanti riguarda la totale assenza di suono. A differenza di quello che sperimentiamo quotidianamente sulla Terra, dove le onde sonore viaggiano attraverso l’aria e raggiungono i nostri orecchi, nello spazio queste onde non hanno un mezzo attraverso cui propagarsi. Il suono, infatti, è una vibrazione che […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Vega E: la nuova frontiera del trasporto spaziale con 350 milioni di euro di investimento Esa

n una mossa rivoluzionaria, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha destinato ben 350 milioni di euro per lo sviluppo del Vega E, un lanciatore di nuova generazione destinato a trasformare il panorama del trasporto spaziale. Questo investimento significativo sottolinea l’impegno dell’ESA nel mantenere il vantaggio competitivo dell’Europa nell’industria spaziale globale. Il Vega E, evoluzione del Vega […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Un container hi-tech per coltivare micro-ortaggi sulla Luna: un passo verso la sostenibilità nelle missioni spaziali

Un’innovazione straordinaria sta catturando l’attenzione del mondo scientifico: un container hi-tech progettato per coltivare micro-ortaggi sulla Luna. Questo progetto pionieristico, sviluppato dal Centro di Ricerca ENEA Casaccia di Roma e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), segna un passo fondamentale verso la sostenibilità delle missioni spaziali a lungo termine. Il container, conosciuto come Hort3, è stato […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Il multiverso e la ricerca di vita extraterrestre: nuove teorie sulla densità di energia oscura

a teoria del multiverso suggerisce che il nostro universo non sia l’unico, ma piuttosto uno tra molti, ciascuno con leggi fisiche e costanti cosmologiche proprie. Sebbene questa idea sia affascinante, resta ancora altamente speculativa e non provata, e pone nuove sfide alla scienza, specialmente nel campo dell’astrofisica e della ricerca di vita extraterrestre. Un recente […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Ipotesi della Terra viola: la vita primordiale e il pigmento retina

L’Ipotesi della Terra Viola è una teoria affascinante che suggerisce che, nelle prime fasi della vita sulla Terra, le prime forme di vita fotosintetiche non usassero la clorofilla, come avviene oggi, ma un pigmento chiamato retina. Questo pigmento, che riflette la luce rossa e blu e assorbe quella verde, avrebbe conferito al nostro pianeta un […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Il contachilometri navale romano: tecnologia antica per misurare le distanze in mare

l contachilometri navale romano è un esempio straordinario dell’ingegneria antica, ideato per misurare le distanze percorse dalle navi in mare. La sua origine risale agli scritti di Vitruvio, l’architetto romano del I secolo a.C., che descrisse un dispositivo simile utilizzato sulle navi. L’invenzione è attribuita a Archimede, che avrebbe progettato il meccanismo durante la Prima […]

Continua a leggere
Posted On :