Il cervello umano è una delle strutture più affascinanti e complesse dell’universo conosciuto. Ogni secondo, miliardi di neuroni comunicano tra loro attraverso impulsi elettrici. Ma ti sei mai chiesto se tutta questa attività potrebbe effettivamente alimentare una lampadina?

La risposta breve è: in teoria sì, ma in pratica è più complicato. Il nostro cervello genera circa 20 watt di potenza, quanto basta per tenere accesa una piccola lampadina a LED. Tuttavia, questa energia è distribuita e utilizzata all’interno del corpo per supportare funzioni vitali.

I neuroni trasmettono segnali attraverso sinapsi usando piccole scariche elettriche. Queste scariche non sono costanti, ma a impulsi, rendendo difficile la loro raccolta e utilizzo esterno. Inoltre, il cervello è isolato elettricamente per proteggere queste funzioni critiche.

Alcuni esperimenti scientifici hanno tentato di “misurare” l’attività cerebrale in termini energetici, con risultati interessanti. In futuro, chissà, potremmo avere tecnologie capaci di convertire questa attività in energia utile. Per ora, rimane una curiosità affascinante.

Il cervello, in fondo, resta un generatore di idee più che di elettricità. E forse è proprio questo il suo vero potere.

The post Il cervello umano può generare elettricità sufficiente ad accendere una lampadina? first appeared on ADN24.

Previous post A Tokyo nasce Takanawa Gateway City, una nuova città futuristica
Next post Il castello che scompare: il mistero del castello di Houska