L’espressione “idem con patate” è un modo di dire molto diffuso nella lingua italiana e viene utilizzata per enfatizzare il concetto di “la stessa cosa” con un tocco di ironia o esagerazione. Ma da dove deriva questa curiosa locuzione e come è entrata nel nostro linguaggio quotidiano?

Il termine “idem” proviene dal latino e significa “lo stesso”. A questa parola viene aggiunto “con patate”, che serve a rafforzare l’idea di ripetizione, come se si volesse sottolineare che non solo si sta dicendo la stessa cosa, ma con un’aggiunta che non cambia sostanzialmente il contenuto, proprio come accadrebbe in un piatto di cibo servito con un contorno abbondante ma non essenziale.

L’origine esatta dell’espressione non è certa, ma si ipotizza che possa derivare da ambienti popolari o addirittura da contesti gastronomici. In alcune interpretazioni, si pensa che possa avere avuto origine nei ristoranti o nelle trattorie, dove un cliente ordinava un piatto e, per rafforzare la richiesta, aggiungeva “con patate” per indicare che voleva la stessa portata con un accompagnamento abbondante. Da qui, il passaggio metaforico all’uso quotidiano per ribadire con enfasi un concetto già espresso.

Oggi “idem con patate” viene usato in contesti colloquiali per rispondere a qualcuno quando si vuole confermare di aver vissuto la stessa esperienza o di avere un’opinione identica. Per esempio:

– “Ieri ho fatto una giornata di lavoro lunghissima, sono distrutto!” 

  “Idem con patate, anch’io non ne posso più!”

– “Quel film era noiosissimo.” 

  “Idem con patate, mi sono addormentato dopo dieci minuti!” Questa espressione rimane una delle tante perle del linguaggio popolare italiano, capace di mescolare ironia e quotidianità in una semplice frase.

The post Idem con patate: Origine e Significato di un Curioso Modo di Dire first appeared on ADN24.

Previous post Patriarcato: Significato, Origine e Evoluzione del Termine
Next post Perché si dice “gli manca un venerdì”?