Category:

La prima scuola materna in Italia: la nascita di un’idea educativa innovativa

La prima scuola materna in Italia fu fondata nel 1829 a Torino. Questo evento segnò un momento importante per l’educazione prescolare nel nostro paese. Sebbene l’educazione dei bambini piccoli non fosse ancora una priorità a livello nazionale, la creazione di questa scuola rappresentò un passo pionieristico. L’iniziativa fu promossa dall’insegnante Maria Montessori, che riconobbe l’importanza […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Le origini degli asili nido: dalla storia al moderno “Kindergarten”

Gli asili nido, così come li conosciamo oggi, sono una creazione relativamente recente nella storia dell’educazione. Tuttavia, il concetto di istituzioni dedicate all’educazione e alla cura dei bambini piccoli ha radici che risalgono a secoli fa. Infatti, già nel XVIII secolo, in Europa, esistevano strutture che si occupavano della crescita e dello sviluppo dei più […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

La Singolarità Tecnologica: Il Momento in Cui l’Intelligenza Artificiale Supererà l’Umano

La “singolarità tecnologica” è un concetto affascinante e, per molti, spaventoso, che si riferisce al momento in cui l’intelligenza artificiale (IA) supererà l’intelligenza umana. Questo evento, se e quando si verificherà, potrebbe segnare una svolta radicale nella storia della civiltà, modificando in modo irreversibile la natura del lavoro, della vita quotidiana e della nostra stessa […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Il Test di Turing: L’esperimento che sfida l’intelligenza artificiale

Nel 1950, Alan Turing, matematico e pioniere della computazione, propose un esperimento che sarebbe diventato uno degli strumenti fondamentali per misurare l’intelligenza delle macchine: il test di Turing. Questo test, ancora oggi discusso e citato, cerca di determinare se una macchina sia in grado di rispondere in modo indistinguibile da un essere umano, mettendo in […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Deep Blue e Garry Kasparov: La Storia di una Sfida Storica tra Uomo e Macchina

Nel 1997, un evento storico segnò un punto di svolta nella storia dell’intelligenza artificiale (IA): il supercomputer di IBM, Deep Blue, sconfisse Garry Kasparov, il campione mondiale di scacchi, in una partita che è rimasta nella memoria collettiva come un momento simbolico di come le macchine stessero cominciando a superare gli esseri umani in compiti […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

L’IA che Riconosce le Emozioni: Il Futuro dell’Interazione Umana

L’intelligenza artificiale ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, non solo nella capacità di svolgere compiti complessi, ma anche nel comprendere e rispondere alle emozioni umane. Alcuni algoritmi avanzati sono ora in grado di analizzare il tono della voce, l’espressione facciale e persino il linguaggio del corpo per identificare emozioni come felicità, tristezza, rabbia o […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Tredici trapianti eseguiti in quattro giorni al Policlinico di Bari

BARI (ITALPRESS) – Maratona di trapianti al Policlinico di Bari. Dal 11 al 14 marzo sono stati eseguiti 13 trapianti. Nelle sale operatorie di Asclepios hanno operato diverse equipe mediche altamente specializzate: la cardiochirurgia, diretta dal professor Tommaso Bottio, ha eseguito tre trapianti di cuore; la chirurgia epatobiliare, guidata dal professor Francesco Tandoi, ha effettuato […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Divulgazione scientifica in medicina, la radio un mezzo autorevole

La divulgazione scientifica in medicina permette di rendere accessibile al grande pubblico informazioni affidabili e aggiornate sulla salute, le nuove scoperte e i progressi della ricerca. In un epoca caratterizzata dalla rapida diffusione di notizie, spesso non verificate, i giornalisti scientifici hanno la responsabilità di tradurre concetti complessi in un linguaggio chiaro, accurato e comprensibile. […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Il cromosoma Y sta scomparendo: tra 10 Milioni di anni saranno solo donne?

Il cromosoma Y, uno dei due cromosomi sessuali che determinano il sesso maschile, è da tempo oggetto di dibattito e ricerca scientifica. Secondo alcune teorie, questo cromosoma potrebbe essere destinato a scomparire nel corso di milioni di anni, lasciando la specie umana unicamente femminile. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? E cosa implica […]

Continua a leggere
Posted On :
Category:

Bayer a Wired Health 2025, IA e terapie geniche nuove frontiere

Di fronte a sfide sempre più importanti nel mondo della salute, trovare nuove strade diventa di fondamentale importanza, partendo dall’ascolto dei pazienti e sostenendo la ricerca con investimenti e partnership strategiche. E’ questo il focus di Bayer, che ha preso parte all’edizione 2025 di “Wired Health”, evento organizzato oggi a Milano. Tra i panel che […]

Continua a leggere
Posted On :