Quando pensiamo all’Italia, la pizza è sicuramente uno dei primi simboli che ci viene in mente. Ma la sua storia è più complessa e affascinante di quanto si pensi.

Le origini della pizza risalgono a tempi antichi: già Greci ed Egizi preparavano focacce condite con erbe e oli. Ma è a Napoli, nel XVIII secolo, che nasce la pizza moderna, con l’introduzione del pomodoro, importato dalle Americhe.

La famosa “Margherita” prende il nome dalla regina d’Italia, che durante una visita a Napoli assaggiò e apprezzò una pizza con i colori della bandiera italiana: rosso (pomodoro), bianco (mozzarella), verde (basilico).

Col tempo, la pizza ha conquistato il mondo, evolvendosi in mille varianti. In America, per esempio, ha assunto forme completamente diverse, con impasti più spessi e condimenti fantasiosi.

Oggi la pizza è patrimonio UNESCO dell’umanità e continua ad essere uno dei piatti più amati e condivisi. Ma il suo cuore rimane italiano, radicato nella tradizione e nella semplicità degli ingredienti.

The post La pizza è davvero italiana? Un viaggio alle origini di un piatto iconico first appeared on ADN24.

Previous post La NASA ha davvero inviato messaggi nello spazio per contattare gli alieni?
Next post L’altra faccia di Charli D’Amelio: quando il successo diventa un peso